È Maggio, il mese delle Rose

Uniche per Bellezza e per Virtù Curative. Scopriamo i principali usi e proprietà di questo splendido fiore.

Ogni anno maggio giunge puntuale all'appuntamento con la primavera per donarci i suoi colori accesi ed i suoi intensi profumi.
La natura si risveglia a se stessa liberando le sue essenze migliori, e una delle fioriture più brillanti è proprio quella della rosa, non solo regina nei giardini, ma protagonista nelle cure naturali per i suoi straordinari principi terapeutici.
Approfondiamo insieme le sue caratteristiche curative e il raggio d'azione nel campo delle terapie olistiche.

Aromaterapia

L’olio essenziale di Rosa è un olio pregiato estratto dai petali di fiori della Rosa Damascena. Il suo profumo morbido e delicato conferisce una nota di cuore, equilibrante e lenitivo, utile ad armonizzare il 5° chakra. In aromaterapia può essere diffuso negli ambienti per restituire fiducia, autostima e buonumore, predisponendo all’apertura all’amore, alla calma, alla comprensione. Impiegato anche in bagni rilassanti, favorisce l’equilibrio emotivo allontanando gelosia e stress. In gravidanza aiuta ad affrontare il parto con più serenità e ad accogliere il neonato con dolcezza e amore; diluito in olio di mandorle dolci previene le smagliature tipiche del post-gravidanza.


Fitoterapia

Una delle rose più comuni, che cresce anche spontaneamente, è la Rosa Canina di cui si apprezzano le qualità per le sue bacche rosse. Utilissima nella stagione autunno-inverno per prevenire e curare i tipici malanni da raffreddamento. Grazie all’alto contenuto di vitamina C combatte sin dai primi sintomi mal di gola, raffreddore e tosse. Vanta anche un potere antinfiammatorio e immunostimolante, favorendo l’incremento delle difese immunitarie. È utilizzata anche in cucina nella preparazione della sua marmellata.


Fiori di Bach

Quando lo stato d’animo è in blocco a causa di una stanchezza psicofisica che produce apatia e assoluta mancanza di interessi per qualsiasi cosa, può arrivare in soccorso Wild Rose, la rosa canina in italiano. L’aspetto disarmonico della rassegnazione e della mancanza di energia per reagire all’impasse viene trasformato da questo fiore che dona una rinnovata forza interiore, un maggior entusiasmo nell’affrontare la vita e la gioia del presente. Dunque aiuta ad uscire dal torpore e a trovare nuovi slanci anche nella quotidianità.


Cosmesi naturale

L’olio di Rosa Mosqueta è un olio prezioso che protegge la pelle dall’invecchiamento e dai raggi solari mantenendo le cellule dell’epidermide in buona salute. È utilizzato per diverse problematiche della pelle, efficace per le cicatrici, ha un ottimo effetto anti-age, aiuta a chiarire le macchie dovute all’età e all’esposizione al sole. Si usa anche per trattare la psoriasi, l’acne e la couperose. L’altro alleato per la pelle è l’Acqua di Rose con le sue incredibili proprietà rigeneranti, utilizzata sin dall’antichità come segreto di salute e bellezza. È utilissima per l’acne, per prevenire l’invecchiamento cutaneo, per rimarginare le ferite. Può essere usata anche come tonico per detergere e tonificare la pelle. Ha inoltre un’azione decongestionante per borse e occhiaie. È un vero elisir per ringiovanire la pelle.

Indietro
Indietro

L'estate: 5 consigli utili per accoglierla al meglio

Avanti
Avanti

È Primavera, lasciamoci fiorire!