Le gambe: il veicolo per avanzare nel cammino della vita

Scopriamo i principali disturbi legati alle gambe e i rimedi naturali per curarli

Il ruolo primario dei nostri arti inferiori è quello di permetterci di stare eretti e di camminare. Grazie alle gambe possiamo correre, scappare o rimanere fermi, la cui corrispondenza psichica è intesa come libertà, autonomia o dipendenza.
Simbolicamente rappresentano il nostro veicolo per spostarci ed orientarci nel mondo e nell'esistenza. La scelta di percorrere un cammino implica la propria capacità decisionale nell'affermazione di sé. Anche la nostra andatura è indice dei ritmi interiori, può essere lenta o accelerata, allegra o depressa a seconda della condizione esistenziale del momento.

Inoltre l'alternanza delle gambe destra e sinistra nel passo stabilisce l'importanza e la complementarietà degli opposti nella ricerca del proprio equilibrio, toccando tutti gli aspetti della vita come la carriera, le relazioni, gli ideali. Dunque i disturbi delle gambe possono collocarsi in un contesto in cui la persona vive un conflitto nelle scelte, nella propria affermazione, nell'orientamento da seguire, a volte provocando un'accelerazione, altre ancora staticità. Una delle interpretazioni dei sintomi agli arti inferiori è la possibilità di ristabilire una nuova armonia nella propria vita, più allineata con le autentiche capacità e potenzialità, restituendo i veri ritmi naturali, gli unici in grado di garantire il perfetto benessere psicofisico. Scopriamo insieme quali sono i principali disturbi legati alle gambe.

Edema

È l’accumulo di liquidi nelle cellule o negli spazi tra di esse, i cui sintomi sono dati da pesantezza alle gambe e gonfiore alle caviglie. Le cause possono avere origine da un problema alla circolazione venosa, e spesso è un trauma a provocare la fuoriuscita dei liquidi dai vasi. Altri fattori possono riguardare l’obesità, l’insufficienza renale e quella epatica. A volte più semplicemente può capitare di rimanere in piedi per lungo tempo e di avere un inadeguato drenaggio linfatico. Elenchiamo alcuni suggerimenti per alleviare questo fastidio:

-       L'attività fisica è fondamentale, fare movimento aiuta la corretta fluidità della circolazione, è sufficiente dedicare uno spazio per una camminata o esercizi semplici alzando alternativamente le gambe. Se necessario, durante la notte mantenere sollevata la parte interessata con l’aiuto di un cuscino.

-       Un'alimentazione sana, seguendo un regime dietetico povero di sali e grassi, ma ricco di verdure e frutta.

-       Il massaggio trova un largo impiego soprattutto con il trattamento linfo-drenante per sciogliere i ristagni di liquidi e migliorare la microcircolazione.

-       In fitoterapia il Mirtillo fornisce ottimi risultati per quanto riguarda la salute delle vene e la circolazione sanguigna.

-       La Betulla è una delle piante più drenanti che esista in natura, ad azione depurativa e diuretica facilita l'eliminazione di acqua e sostanze in eccesso accumulate nell'organismo anche a livello del sistema linfatico.


Varici

Le vene varicose sono vene ingrossate più della norma che si evidenziano con un rigonfiamento e andamento tortuoso ben visibile sulle gambe. La comparsa delle varici può essere provocata da fattori genetici, da problemi cardiaci oppure da uno stile di vita scorretto. Tra le cure naturali più efficaci troviamo:

-       Calze elastiche contenitive, la cui compressione aiuta il sangue a circolare meglio dal basso verso l'alto.

-       Vitamina C, presente negli alimenti di colore arancione, giallo e rosso, poiché contribuisce alla formazione del collagene.

-       Calendula, ad azione astringente, da applicare con un leggero massaggio dal basso verso l’alto per favorire il flusso sanguigno.

-       Idroterapia con il percorso Kneipp migliora notevolmente la circolazione. Si tratta di alternare getti d’acqua fredda e calda alle gambe. Anche bagni in acqua di mare sono un toccasana per le gambe.

-       In fitoterapia l'Ippocastano tonifica e favorisce il restringimento delle varici dilatate.

-       Amamelide in tintura madre, ad azione vasoprotettrice, contribuisce al tono muscolare delle pareti venose in caso di infiammazione. Ad uso esterno si utilizza l'acqua di Amamelide per pediluvi e bagni freschi.


Cellulite

E’ un processo infiammatorio causato da una degenerazione della microcircolazione del tessuto adiposo che porta alla ritenzione e al ristagno dei liquidi in alcuni distretti corporei come cosce e natiche, ma anche braccia e pancia. Le cause scatenanti possono essere diverse tra cui insufficienza venosa degli arti inferiori, sovrappeso, abuso di farmaci, predisposizione genetica, menopausa, pillola anticoncezionale, sedentarietà. Vediamo insieme cosa fare per contrastare questo fastidioso inestetismo della pelle:

-       Perdita di peso, seguendo un’alimentazione a base di pesce, legumi, fibre; sono da evitare latte e derivati, farine bianche, grassi, insaccati poiché accentuano la pesantezza delle gambe.

-       In fitoterapia la Centella Asiatica rinforza ed elasticizza le pareti dei vasi sanguigni. Da assumere in sinergia con Pilosella la cui azione diuretica combatte la ritenzione idrica.

-       Il gambo d’Ananas migliora la circolazione sanguigna e linfatica attenuando le infiammazioni.

-       In aromaterapia il massaggio con oli essenziali drenanti come limone, arancio amaro, cipresso, zenzero contribuisce a migliorare anche l’aspetto estetico della pelle.


Artrite

È solitamente una malattia autoimmune che si manifesta con infiammazione e algie alle articolazioni di anca, ginocchio e piede. Oltre ai dolori articolari, i sintomi dell’artrite sono rigidità, difficoltà nei movimenti, arrossamenti nelle zone interessate. Elenchiamo alcuni rimedi che possono alleviare i dolori articolari:

-       Zenzero è un potente antidolorifico naturale che, in sinergia con la Curcuma dall’azione antiossidante, allevia l’infiammazione.

-       Magnesio è utile per il benessere di ossa e articolazioni. In caso di artrite la sua assunzione potrebbe risultare necessaria per compensare la carenza presente nei soggetti affetti.

-       Il massaggio con pomate e unguenti all’Artiglio del Diavolo oppure con gel alla Perna Canaliculus, l’estratto di una cozza verde originaria della Nuova Zelanda dall’alto potere antidolorifico e antinfiammatorio a livello osteo-articolare.

-       Glucosamina aiuta a ricostruire la cartilagine e riduce il dolore.

-       Collagene rende elastici i tessuti e partecipa al processo riparativo degli stessi, rafforzando il sistema muscolare e osteo-articolare e favorendo la diminuzione del dolore.

 

Indietro
Indietro

Dal bruco alla farfalla: come cambiare per essere vincenti superando le proprie credenze limitanti.

Avanti
Avanti

L'estate: 5 consigli utili per accoglierla al meglio